Come funzionano gli oli essenziali ?
Gli oli essenziali hanno molti effetti benefici sul nostro organismo e in generale sul nostro benessere psicofisico. Ma qual è l’origine di queste essenze miracolose? In base a che cosa variano la loro composizione e azione? Vediamo insieme di scoprire il funzionamento di alcuni dei più importanti oli essenziali usati nel campo dell’estetica e a scopo terapeutico.
LA TEORIA DI STEINER
- Le radici agiscono a livello neuro sensoriale.
- Le foglie agiscono sul sistema ritmico diaframma cuore.
- Il fiore agisce sull’intestino, sull’apparato riproduttivo e su quello escretore.
- I semi del fiore agiscono sul ricambio della membrana.
LA PIRAMIDE OLFATTIVA

- Fresche, di debole persistenza, molto volatili, svaniscono in pochi minuti.
- Sono costituite da agrumi, piante aromatiche, note acquatiche o marine.
- AGISCONO SUL PIANO SPIRITUALE
- SCHIARISCONO LE IDEE E RILASSANO
- più potenti e consistenti delle note di testa e di media persistenza. Per due o tre ore si intercetteranno gli odori dei fiori, della frutta e le note verdi.
- legni, muschi, note ambrate, vaniglia, spezie, conifere, sandalo, evaporano lentamente e possono persistere per giorni.
- AGISCONO SUL PIANO FISICO: ad esempio sui polmoni. Hanno un’ azione fortificante e purificano l’aria.
L’azione degli oli essenziali
Dopo qualunque linfodrenaggio la pressione tende ad abbassarsi, perciò è bene mettere 2 gocce di olio essenziale al rosmarino tra il 3° e il 4° dito del piede.
Quali azioni avvengono sul piano fisiologico?
Gli oli essenziali agiscono sul piano fisiologico anche in piccolissime quantità. Spesso è sufficiente inspirare il profumo dal contenitore, da una stoffa o da batuffolo bagnato con una goccia. Il processo di osmoferesi (letteralmente “trasporto” e quindi comunicazione attraverso gli odori) consente di cogliere l’attività psico-neurale degli oli essenziali.
Quali azioni avvengono sul piano ambientale?Nei diffusori, gli oli essenziali naturali sostituiscono gli economici ma sintetici e massificati prodotti industriali. I diffusori elettrici scaldano poco quindi diffondono l’odore per molto tempo. Nei diffusori con candelina, per allungare l’odore, occorre mettere l’acqua e 2 / 3 gocce di olio essenziale. Oltre a profumare l’ambiente, molti oli essenziali hanno un’attività antisettica che permette di disinfettare l’aria inquinata degli ambienti domestici e di lavoro. Le particolari qualità fisiche delle essenze consentono di risanare le caratteristiche chimico-fisiche dell’aria ambientale (inquinanti, micropolveri, ecc.), bilanciando i rapporti fra ioni positivi e ioni negativi.
Gli oli essenziali e l’umore
È possibile influire sullo stato d’animo, sulle emozioni o sulle prestazioni mentali, scegliendo un’essenza e veicolandola tramite l’olfazione. Ricorda che poche gocce spruzzate su un fazzoletto possono accompagnarci per molto tempo. Grazie alla stimolazione diretta sui centri talamico e ipotalamico cerebrale, gli oli essenziali possono influire sui sistemi da questi controllati come il sistema endocrino e il sistema immunitario.
Gli oli essenziali e la flora batterica
In natura, gli oli essenziali hanno anche la funzione di controllare i microorganismi nell’ambiente, inibendo lo sviluppo dei patogeni e regolando quello dei simbionti utili o non dannosi. Queste composizioni hanno la capacità di rendere la flora batterica più ricca e adatta al nostro terreno individuale.Non bisogna dimenticare che sono diversi i fattori che intervengono nel processo di assorbimento cutaneo delle essenze:
Le condizioni della pelle:
- la ricchezza del film lipidico e lo stato di idratazione.
- un pre-trattamento con detergenti incrementa l’assorbimento, così come l’impiego di oli vegetali e creme grasse.
L’integrità della superficie cutanea:
- epiteli danneggiati o abrasi favoriscono la penetrazione
La viscosità del veicolo in cui è diluita l’essenza:
- la sua maggiore o minore viscosità può modulare la cessione dell’olio essenziale.
La temperatura della zona tra pelle e ambiente:
- l’occlusione della parte trattata con una copertura di materiale impermeabile (es. pellicola) modifica la temperatura e l’idratazione superficiale. Quest’azione incrementa fino a 20 volte la diffusione dell’essenza attraverso la cute.
- l’applicazione degli oli essenziali sul viso e sul corpo prima o dopo la doccia ne favorisce l’assorbimento.
Per conoscere quali sono i principali oli essenziali e sapere gli effetti che hanno sul nostro corpo, basta scaricare questa piccola guida: Principali oli essenziali