Tesori di Bergamo e provincia: le novità dell’Accademia Carrara

 

“L’Arte ha parlato molte più lingue di quelle che l’uomo stesso abbia mai creato.” – Davide Sallustio, scrittore e giornalista italiano

Tesori di Bergamo: Giacomo Carrara, il mecenate bergamasco

Tesori di Bergamo – L’Accademia Carrara di Bergamo nasce nel 1794 per volere del conte Giacomo Carrara e nel corso della storia si arricchisce di dipinti, sculture e manufatti grazie alle donazioni di gente del posto interessata a preservare i beni racchiusi al suo interno. Storici, senatori e uomini di cultura come Lochis, Zeri e Morelli trasformano quest’edificio in una delle pinacoteche più ammirate e visitate di tutta la Lombardia. Dopo 7 anni di chiusura, tempo necessario per la ristrutturazione e l’ampliamento della struttura, l’Accademia Carrara riapre in tutto il suo splendore nel 2015. Finalmente, i bergamaschi e i turisti possono visitare l’immensa raccolta civica frutto del talento artistico e della creatività umana.

Tesori di Bergamo: l’accademia, il museo e la pinacoteca

Quella che ci si presenta davanti agli occhi è una struttura moderna e innovativa, articolata su tre piani. L’Accademia Carrara è capace di soddisfare la curiosità dei suoi visitatori, specialmente dei turisti stranieri che non vedono l’ora di ammirare le opere italiane.

In effetti, sono più di 600 le opere che abbracciano diversi movimenti artistici ed epoche storiche (dal quindicesimo secolo sino ai giorni nostri). Questi preziosi capolavori appartengono ai più grandi artisti italiani ed europei come Tiziano, Rubens, Lotto, Botticelli, Raffaello, Moroni, Mantegna e Pisanello. Gli itinerari tematici proposti assicurano al visitatore un percorso culturale e concettuale differenziato a seconda dell’età e degli interessi personali.

Tesori di Bergamo: l’arte per tutti

In questo senso, la Fondazione Carrara si è posta l’obiettivo di integrare comunità e mondo dell’arte. L’inteno è quello di far conoscere il genio artistico nelle sue molteplici forme, di connettere la fantasia e l’immaginazione con la concretezza e la ricchezza del territorio bergamasco.

La pinacoteca s’incarica quindi di organizzare attività per i più piccoli attraverso laboratori e workshop pensati per sviluppare la loro naturale sensibilità artistica. Inoltre, promuove convegni e conferenze per giovani ed adulti desiderosi di esplorare sia le forme artistiche del passato che quelle più contemporanee. In fondo, l’arte è uno dei pochi linguaggi capace di scuotere l’anima nel profondo e offrire quello spazio necessario alla riflessione, all’inventiva e alla condivisione.

Se hai intenzione di visitare il nord Italia, segnati i tesori di Bergamo e provincia. Questa potrebbe essere l’occasione perfetta per fare un salto in uno spazio espositivo dove l’arte è la vera protagonista. Una padrona di casa gentile e accogliente capace di emozionarti e lasciare il segno. Un posto come l’Accademia Carrara, dove la realtà del territorio bergamasco si unisce al’ingegno, all’abilità e alla passione artistica.

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità dell’Accademia Carrara, visita la pagina ufficiale: Home Accademia Carrara Bergamo.

Se invece vuoi conoscere tutti i musei della città, ti invitiamo a leggere questo articolo: Musei di Bergamo

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: