Spa Hotel Parigi 2 – nell’abbraccio dell’Unesco

Circondato da siti Unesco, lo Spa Hotel Parigi 2 è il luogo ideale per fare una sosta rilassante e visitare il villaggio di Crespi d’Adda e le mura venete.

Se ti trovi in Lombardia per motivi di lavoro o per goderti le vacanze, ti accorgerai subito di quanto sia ricco il patrimonio artistico italiano. Spesso anche un piccolo borgo poco frequentato nasconde  luoghi caratteristici di notevole bellezza, in grado di lasciarti a bocca aperta. Lo Spa Hotel Parigi 2, una confortevole struttura alberghiera dotata di centro benessere,  ha la fortuna di trovarsi non solo vicino all’Aeroporto di Orio al Serio, ma anche a due importanti siti Unesco: Crespi d’Adda e le mura venete di Città Alta.

Il piccolo feudo operaio di Crespi d’Adda

  Crespi d'Adda Sito Unesco  

Il villaggio di Crespi d’Adda, conosciuto come “villaggio ideale del lavoro” è una vera e propria cittadina realizzata alla fine del XIX secolo dalla famiglia Crespi, industriali cotonieri lombardi. I Crespi volevano affiancare al proprio opificio tessile, situato lungo la riva del fiume Adda, un’area residenziale in cui gli operai e le loro famiglie potessero vivere tranquillamente. Ai dipendenti venne quindi offerta una casa confortevole, dotata di orto e giardino. I padroni poi si adoperano per garantire tutti i servizi di cui gli operai avevano bisogno. Per tale ragione, fecero costruire un ospedale, una chiesa, uno spaccio e una scuola, visitabili ancora oggi. Divenuto Patrimonio Unesco nel 1995, Crespi d’Adda è un paese abitato perlopiù dai discendenti dei lavoratori vissuti nell’Ottocento.

Il sito Unesco di Crespi: tutti gli eventi

Per promuovere il villaggio industriale e catturare l’attenzione di turisti e bergamaschi, il Comune di Capriate San Gervasio insieme all’Associazione Crespi d’Adda ha deciso di dedicare l’estate 2018 a diverse attività culturali. L’obiettivo non è soltanto incentivare il turismo locale, ma rafforzare il legame tra la gente del posto e il territorio. Ecco perché si è pensato di organizzare visite guidate in costume d’epoca e di aprire le porte a Bergamo Scienza. Tra le iniziative ci sono anche lo street food festival, le escursioni in bicicletta e i tour alla centrale idroelettrica. Se desideri scoprire tutti gli eventi in programma per quest’estate, basta cliccare qui: Eventi a Crespi d’Adda

  Bergamo sito Unesco  

Hotel e siti Unesco

Lo Spa Hotel Parigi 2 rappresenta anche un’accogliente base di appoggio per visitare la splendida Bergamo. La città è suddivisa in due parti: Città bassa, la zona più moderna e commerciale, e Città Alta, il pittoresco borgo medievale tanto amato dai turisti. È proprio qui che si trovano le mura venete, il sito architettonico che nel 2016 entrò a far parte del Patrimonio Unesco. Lunghe più di 5 km e caratterizzate da 14 baluardi difensivi, le mura di Città Alta furono costruite nel XVI secolo per volontà della Repubblica di Venezia, che all’epoca dominava i territori bergamaschi. Oltre a essere perfettamente conservato, questo imponente sistema difensivo offre la possibilità di ammirare la città dall’alto. Uno spettacolo mozzafiato!

L’abbraccio delle mura di Città Alta

Negli ultimi anni,  i cittadini bergamaschi hanno dimostrato l’amore verso il proprio territorio partecipando a uno spettacolare evento riconosciuto dal Guiness World Record : “L’Abbraccio delle Mura”. Il 3 luglio 2016 ben 11.507 persone si sono recate in Città Alta per realizzarel’abbraccio più grande del mondo. E un anno dopo, il 3 luglio 2017, circa 5.730 coppie hanno deciso di ripetere il gesto, ottenendo il primato per l’abbraccio di coppia più grande della storia. Due gesti simbolici che rendono omaggio a uno dei monumenti simbolo della città, un’opera magistrale ricca di storia, cultura e ricordi.

Per saperne di più sul villaggio operaio di Crespi d’Adda, ti invitiamo a leggere il seguente articolo: Crespi d’Adda

Se invece hai voglia di leggere qualche notizia riguardo alle mura venete, dai un’occhiata qui: Le mura venete

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: