L’Accademia Carrara organizza la Mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano, che sarà una prima internazionale.
Simone Peterzano (Venezia, 1535 – Milano, 1599) è un pittore rinascimentale di importanza fondamentale anche per essere stato allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio.
A quest’ultimo infatti ha trasmesso in eredità due tratti peculiari della sua arte: il colore veneto e il naturalismo lombardo.
Mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano
La mostra si articola in un percorso espositivo attraverso le opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Caravaggio che riabilita l’immagine del pittore Peterzano, rimasto nell’ombra nonostante l’eccelenza della sua arte. La mostra aprirà al pubblico il 6 febbraio e continuerà fino al 17 maggio. Gli orari di apertura sono:- Lunedì – venerdì dalle 9.30 alle 18.00 (martedì escluso)
- Sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00

Simone Peterzano, maestro di Caravaggio
La mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano è incentrata sulla figura di Simone Peterzano, un pittore italiano appartenente alla corrente del tardo manierismo (Venezia, 1535 – Milano, 1599). Di origine bergamasca, la sua formazione avviene però a Venezia, dove diventa allievo di Tiziano, fino ai 24 anni. In seguito Peterzano si sposta a Milano, dove esegue gli affreschi della controfacciata della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (1573). Nei suoi lavori sono visibili gli influssi della pittura veneta, con richiami evidenti a Tintoretto e Veronese. E’ proprio qui a Milano che si distingue fino a diventare maestro di Caravaggio. L’assessore della cultura al Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, per l’occasione della mostra, ha dichiarato che:“La sua attività poliedrica (ndr: di Peterzano) è ottimamente esposta in una mostra dal ritmo sicuro, tra grandi capolavori, imponenti scenografie e un sapiente alternarsi di sacro e profano, che sono certa saprà stupire anche il pubblico meno specialista.”