Molte Fedi – incontri culturali a Bergamo

Un vaso di terra contiene gli ingredienti del mondo. Un seme contiene tutte le foreste. Un bicchiere d’acqua le irriga. I minimi gesti comportano subito il futuro. Erri De Luca, scrittore e traduttore italiano

Ci siamo. È online il programma autunnale di Molte Fedi sotto lo stesso cielo e già non vediamo l’ora di sapere quali sono gli ospiti di quest’anno. La rassegna è promossa dalle Acli di Bergamo, in collaborazione con numerose gruppi e associazioni locali, ed è sotto il patrocinio della Cattedra Unesco, del Comune e dell’Università di Bergamo. Il tema scelto per il 2018 è “Tessere Futuro. Insieme si potrebbe.”, un tema delicato che prende in considerazione le difficoltà del mondo in cui viviamo e cerca di incentivare la solidarietà e la cooperazione tra tutte le persone. Ma perché gli incontri culturali di Molte Fedi sono così speciali? E chi saranno i protagonisti dei dibattiti organizzati a Bergamo? Scopriamolo insieme!

Bergamo e il multiculturalismo

Molte Fedi nasce con l’obiettivo di ampliare la propria visione del mondo attuale, una società liquida ed estremamente variegata, una realtà in continua evoluzione dove si intrecciano persone, culture e religioni. Bergamo propone questa grande iniziativa culturale per aiutare i cittadini a riscoprire i legami sociali e a costruire un futuro basato sul reciproco sostegno, l’unico valido strumento per tentare di risolvere i problemi che affliggono il genere umano. Perché il futuro non cambia se non si smuove il presente! Non dimenticate che per registrarsi agli incontri culturali di Molte Fedi è necessario prenotare l’evento sul sito ufficiale. I titolari della Card avranno la possibilità di prenotare in anticipo gli appuntamenti e usufruire di uno sconto sugli eventi a pagamento.

I volti protagonisti di Molte Fedi

Anche quest’anno il calendario della manifestazione è ricco di personaggi di spicco desiderosi di condividere con il pubblico esperienze e impressioni su temi che ci toccano in prima persona. Tra i volti protagonisti di questa importante rassegna vogliamo ricordare l’attrice Lella Costa, che leggerà le pagine di Adriana Zarri nella Basilica di Santa Maria Maggiore, la conferenza con il giornalista Gad Lerner nell’ex Chiesa di Sant’Agostino, le lectiones magistrales in Città Alta con Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace, e il saggista Alessandro Baricco e l’incontro con la scrittrice Francesca Ghirardelli al Parco Tecnologico Kilometro Rosso di Stezzano.

Tutto questo e molto altro ancora è ciò che vi attende a Bergamo e in provincia durante la stagione autunnale. Assistere agli eventi di Molte Fedi è un ottimo modo per arricchire la propria cultura, conoscere di persona le realtà trasmette da giornali e televisioni ed essere così più consapevoli di ciò che ci circonda.

Per sapere tutti gli appuntamenti in programma per l’edizione autunnale di Molte Fedi 2018, consulta la pagina ufficiale: Moltefedi pagina ufficiale

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: