Hotel del futuro: riflettiamo sui viaggiatori del domani

“Avviso per chi pensa le pubblicità degli alberghi: io odio sentirmi a casa quando sono via.” – George Bernard Shaw, scrittore irlandese

Hotel del futuro – Diverse sono le motivazioni che spingono il turista a scegliere un determinato hotel, ma non sempre queste sono dettate dalla questione economica. Per un albergo, il servizio alla clientela è un requisito fondamentale: strutture ricettive di un certo livello devono essere capaci di fare la differenza proprio nei dettagli,  anticipando così i bisogni dei clienti. I viaggiatori moderni hanno in mano diversi strumenti per confrontare e valutare quale albergo sia in grado di rispondere alle loro aspettative. È compito di chi accoglie riuscire a trasformare un soggiorno qualsiasi in un evento davvero indimenticabile!

Hotel del futuro: i servizi che non devono mancare

Una connessione wi-fi libera, gratuita e ben funzionante è uno dei primi principi sui cui devono basarsi le strutture alberghiere di oggi. Meccanismi complicati e registrazioni laboriose influenzano enormemente la percezione del cliente: il rischio è quello di demotivare le persone all’utilizzo del servizio, e perciò ottenere un feedback negativo in termini di efficienza e supporto tecnico.

Inoltre, gli alberghi di oggi devono essere in grado di fornire servizi che siano subito reperibili. Una delle strategie vincenti è quella di sfruttare le potenzialità offerte da speciali app pensate per tablet e smartphone. Oppure si pensi alla possibilità di effettuare transazioni da qualsiasi supporto informatico e in qualunque momento della giornata. L’idea alla base della moderna hôtellerie è creare una struttura user-friendly. Un ambiente in cui la tecnologia riesca a convivere in piena armonia insieme alla professionalità delle persone.

Hotel del futuro: il tabù della pulizia

Le condizioni igieniche della camera in cui si alloggia sono uno degli aspetti più delicati nella valutazione di un albergo. Accessori mancanti o mal funzionanti così come una scarsa attenzione per gli articoli da bagno indispensabili possono mettere in crisi l’intero soggiorno. Per alcune questioni, poi, bisogna stare attenti alle tendenze. Ad esempio, si sa che i viaggiatori odiano appesantire le valigie con piastre e asciugacapelli che occupano solamente spazio. Anche il tema degli asciugamani può risultare abbastanza critica: se da un lato è sbagliato lesinare sulla loro dotazione (o sull’assenza di sapone e tappetino per la doccia), dall’altro lato bisognerebbe formare ed educare i clienti per quanto riguarda il concetto di riutilizzo. Perché? Per tutelare l’ambiente e la salute del nostro Pianeta.

Hotel del futuro: benessere a 360°

Dovremmo tener presente che abbiamo bisogno di un po’ di tranquillità non solo quando siamo in vacanza. Anche dopo una lunga giornata di lavoro, fa piacere  trovare dei momenti in cui poter riposare e pensare a se stessi. In questo senso, massaggi, Spa, e trattamenti benessere permettono ai clienti di assaporare attimi di relax che potrebbero essere ricercati più volte, anche a distanza di tempo. E non dimentichiamoci di alcuni piccoli ma importanti accorgimenti: la presenza di persiane che impediscano di far entrare la luce del sole al mattino presto e la comodità di trovare nella propria stanza alcuni dépliant turistici.

Hotel del futuro: cibo di qualità

Gli hotel del futuro adottano una strategia sana e vincente. Sostituiscono cibi e bevande offerti dalla macchinetta automatica con prodotti freschi e genuini, per far gustare agli ospiti le vere specialità culinarie locali. Sul territorio bergamasco, ne è un esempio l’assaggio del celebre vino Rosso Valcalepio. Gli alimenti confezionati possono risultare utili qualora una fame improvvisa colga i clienti in piena notte. Tuttavia, per i pasti quotidiani (colazione, pranzo e cena) è sempre bene distinguersi per la qualità del menu e per la cura impiegata nel prepararlo.

Hotel del futuro: il rapporto con il territorio

L’ubicazione di un albergo influisce decisamente sulla scelta di quest’ultimo: il paesaggio, la città, la zona vicino alla struttura alberghiera costituiscono una sorta di microclima familiare. Il viaggiatore declinerà il proprio soggiorno anche in base all’ambente che lo circonda. Pensare alle modalità di spostamento degli ospiti, nonché alla necessità di fornire aiuto e suggerimenti turistici è ormai una priorità.

Hotel del futuro: l’attenzione al cliente

Ultimo, ma non meno importante è la relazione che si crea fra ospiti e staff. Il personale a disposizione dell’hotel incarna la funzione di risorsa e non è affatto un semplice mandatario. Le persone che lavorano all’interno di un albergo sono una preziosa fonte di informazioni per i clienti, i quali sono ben lieti di ricevere consigli per sfruttare al massimo il periodo di soggiorno. Le piccole attenzioni fanno la differenza perché possono convertire gli ospiti in clienti abituali. Dopotutto, gli alberghi sono fatte da persone. La passione e l’impegno dello staff possono essere la chiave di successo dell’esperienza turistica.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: