Expo 2015 – Nutrire il pianeta: evitiamo gli sprechi!

Expo 2015 – Nutrire il pianeta: evitiamo gli sprechi!

Quantità ingenti di cibo ogni giorno vengono sprecati sulle nostre tavole. In media ogni famiglia Italiana butta tra i 200 grammi e i 2 kg di alimenti ogni settimana, 88 kg all’anno.

Fin da piccoli si insegna ai bambini a rispettare le regole della buona educazione, ma una di queste spesso viene tralasciata: l’educazione alimentare. Verso il primo anno di età un bambino è in grado di riconoscere il cibo, i suoi sapori e i suoi colori, ma è ancora presto per capirne il valore etico e morale. Bisogna dunque aiutare il bambino nella comprensione di ciò che sta alla base del cibo e di una corretta alimentazione.

Mangiare sano - immagine tratta da www.plymouth.k12.ma.us
Mangiare sano – immagine tratta da www.plymouth.k12.ma.us

Vi è un fattore innato di selezione nella nostra vita e questo riguarda anche il cibo: spesso si tende a mangiare solo ciò che piace e non ciò che fa bene alla salute. Quante volte si vedono pianti di bambini di fronte ad un cibo sano, questo perché ormai si vive in una società di “dominio delle merendine”. Milioni di persone muoiono di fame ogni anno, milioni muoiono per una cattiva alimentazione, mentre lo spreco delle popolazioni più civilizzate aumenta continuamente (1.3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno). L’obesità aumenta anche nel nostro Paese e non solo nell’America degli hamburger, i fast food si stanno sempre più espandendo nonostante si sia in una società che elogia i prodotti tipici. Bisognerebbe inventare gli healthy food, catene dove la fanno da padrone la condivisione di cibo salutare e naturale nelle giuste quantità.

Expo Milano 2015 mostra una realtà alimentare del tutto nuova: biologica, ecosostenibile che vuole combattere gli sprechi della nostra società. Educare ad evitare gli sprechi per nutrire tutto il pianeta.

Piramide alimentare - immagine tratta da www.dottoressadisessastella.docsite.it
Piramide alimentare – immagine tratta da www.dottoressadisessastella.docsite.it

Aumentare la riflessione di grandi e piccini perché il cibo è vita e senza non si può vivere. Un’educazione che dovrebbe provenire dalla famiglia inizialmente e proseguire nelle scuole a loro volta educate alla riduzione degli sprechi. Il cibo non è solamente un insieme di sostanze commestibili nutritive, bisogna essere in grado di preservarlo, renderlo salubre al fine di tutelare l’uomo e la vita stessa, la sua dignità in quanto produttore, i suoi diritti e la sua terra, senza la quale il cibo non potrebbe essere prodotto. Ecco che il ciclo si chiude: educazione – produzione – riduzione degli sprechi – salvaguardia della terra e dell’uomo –  VITA.

Post di Nicole Vergine

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: