Oggi abbiamo deciso di fermarci a riflettere sulla nostra attività e di raccontarti di come operiamo all’interno del panorama turistico bergamasco. Perché questa riflessione? 1) Perché i racconti piacciono a tutti, specialmente quelli che descrivono l’amore e la dedizione verso il proprio lavoro 2) Perché vogliamo far conoscere ai nostri lettori e alle persone che ci seguono la filosofia dello Spa Hotel Parigi 2 e del centro benessere La Cascade!
Cercheremo quindi di spiegare come funziona un hotel svelando il suo “dietro le quinte”, andando a visitare per qualche minuto il suo backstage. Ti diremo anche quali sono i nostri capisaldi, le nostre tre regole d’oro. Quelle scelte operative che aiutano le realtà alberghiere a lavorare correttamente, con impegno e passione. Hai trovato un posto tranquillo in cui leggere? Hai già preso il cuscino? Benissimo, allora iniziamo!
Come funziona un hotel? Le tre regole d’oro per una struttura alberghiera
La cura dei dettagli

Sì, è vero, hai ragione. Qualsiasi attività commerciale che si rispetti ha l’obbligo di curare i dettagli, specialmente se vuole che soddisfare il cliente e sperare di rivederlo in futuro. Tuttavia, nel settore turistico i dettagli non sono soltanto le parti essenziali del prodotto, le caratteristiche che lo definiscono e lo rendono in qualche modo unico. In un albergo, i dettagli rispondono anche a esigenze inespresse. Rappresentano bisogni e comodità che l’albergatore deve riuscire a cogliere e anticipare prima ancora che la richiesta venga formulata dal turista. Piccole accortezze capaci di sorprendere, di strappare un sorriso o di regalare una piacevole sensazione di benessere. Gesti semplici, magari anche banali, ma che svolgono un ruolo fondamentale nell’esperienza del viaggio. Ricordi che sopravvivono al tempo.
Un esempio? Accompagnare una tazza di caffè bollente con un pasticcino o un dolcetto fatto in casa. Il cibo è un elemento culturale assolutamente da non sottovalutare nel nostro settore. Niente di troppo complesso o raffinato, ma solo una piccola bontà che rallegra la giornata e fa tornare il buonumore.
L’accuratezza delle informazioni

Be’, mi sembra logico, è il vostro lavoro. E invece no, non è poi così scontato! In tante strutture alberghiere a volte si tende a delegare agli enti o alle agenzie del turismo il compito di fornire informazioni in merito alla destinazione in cui si alloggia. Così facendo però viene a mancare tutta quella parte relativa alla scoperta del territorio e alla condivisione delle proprie tradizioni. Chi meglio di un local, cioè di una persona del posto, può darti i consigli giusti? È proprio nello scambio comunicativo che si rafforza il rapporto tra ospite e albergatore, il quale dovrebbe cercare di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità della propria città. Chi lavora in hotel sa bene che i turisti vogliono sempre (in maniera più o meno esplicita) essere rassicurati, guidati, consigliati, per riuscire a sfruttare al meglio il pernottamento.
E a proposito di guide e consigli, qui puoi trovare una nostra breve guida turistica che ti aiuterà a esplorare Bergamo e dintorni. Ovviamente non ci siamo lasciati mancare nulla, nemmeno la gustosa cucina bergamasca e abbiamo selezionato per te alcuni fra i migliori locali della zona: Guida Turistica di Bergamo
A questo link, invece, troverai sempre la stessa guida ma in lingua inglese: Bergamo Travel GuideLa varietà dell’offerta turistica

La noia, la monotonia, il tedio… chiamalo come preferisci, ma una delle più grandi sfide con cui l’essere umano deve fare i conti è il concetto di ripetizione. Ripetere sempre le stesse cose ci infastidisce, ci disturba, ci rende nervosi e indolenti. Come mai? Perché la ripetizione spegne la nostra curiosità, il nostro spirito di avventura, il nostro desiderio di scoprire qualcosa di nuovo. Perché abbiamo bisogno delle vacanze? Perché una vacanza regala un momento di stacco dalla solita routine, una piccola deviazione rispetto alla vita di tutti i giorni. E l’offerta turistica di un hotel dovrebbe riuscire ad alimentare quella voglia di provare nuove esperienze e di cogliere nuove opportunità.
Nel nostro caso, la scelta di dotarsi di un centro benessere risponde alla necessità di ampliare l’offerta turistica. Un beauty center può rendere un soggiorno ancora più completo e indimenticabile. Il turista può facilmente abbinare una visita culturale a un trattamento benessere, un viaggio di lavoro a un massaggio rilassante, uno spettacolo teatrale a un percorso in spa… Insomma, le possibilità si ampliano e le soddisfazioni aumentano.
Il nostro articolo su come funziona un hotel finisce qui, ma noi siamo interessati a sapere la tua opinione!👉 Se sei un albergatore e vuoi condividere la tua esperienza professionale con noi, scrivici a info@hotelparigi2.it
👉Se sei un viaggiatore e vuoi conoscere la bellezza di Dalmine, Bergamo e dintorni, seguici sulla pagina Instagram: @spahotelparigi2