Bergamo estate 2018 – la festa di Sant’Alessandro

Una grande festa per ricordare la figura di Sant’Alessandro e una bella occasione per celebrare la città di Bergamo.

La festa di Sant’Alessandro – Dal 21 agosto al 1° settembre la città di Bergamo si animerà grazie a eventi e iniziative culturali di vario genere. Il motivo? Ricordare Alessandro di Bergamo. Secondo la tradizione cattolica e in base ad alcuni documenti ufficiali, Alessandro fu un soldato della legione tebea che sacrificò la propria vita in nome della fede, rifiutandosi di abiurare e di eseguire gli ordini dell’imperatore Massimiliano. Dopo essere sfuggito più volte dalla prigione e aver avviato un’opera di evangelizzazione nella città di Bergamo, Alessandro venne condannato a morte nel 303 d.C. La decapitazione avvenne proprio nel luogo dove oggi sorge la splendida Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, in Città Bassa.

Come ogni anno, i bergamaschi organizzano una grande festa per celebrare il coraggio e la tenacia del martire, un grande esempio di virtù e costanza. Allora vediamo insieme come si festeggia la Festa di Sant’Alessandro!

La festa di Sant’Alessandro – eventi e iniziative

Quest’anno tutti gli eventi in programma per la festa di Sant’Alessandro saranno accomunati dall’Umiltà, una delle virtù promosse dal cattolicesimo. La stessa umiltà con cui Alessandro cercò di professare il proprio credo e diffondere la parola di Dio. Esibizioni musicali, spettacoli e balli offriranno al pubblico tanto divertimento e diversi spunti di riflessione. Ad intrattenere sia i bergamaschi che i turisti ci saranno gli itinerari delle chiese e dei monasteri cittadini, il ciclo di letture su David Foster Wallace, gli spettacolo teatrali in Città Bassa, la mostra dello scultore Gary Kuehn alla galleria d’arte Gamec, la fiera lungo l’amato Sentierone, le visite guidate dei tesori di Città Alta, e molto altro ancora. Ultimo, ma non meno importante, l’attesissimo spettacolo pirotecnico dagli spalti di San Giacomo previsto per sabato 25 alle ore 23.

Torta Sant’Alessandro – specialità bergamasca

Ma i festeggiamenti non finiscono qua. Anche il palato vuole la sua parte ed è per questo che il Capab, il Consorzio dei pasticcieri artigiani bergamaschi ha realizzato un dolce tipico da associare al nome del santo. Una torta gustosa dove spiccano mandorle, burro e miele. Una ghiottoneria artigianale che affianca altre prelibatezze locali come la famosa Polenta e osèi o la sfiziosa Turta del Donizèt. La Torta Sant’Alessandro è un dolce di pasticceria secca che in genere si abbina a un buon bicchiere di vino del territorio, il Valcalepio. Perché assaporare la gastronomia locale è uno dei migliori modi per rendere omaggio alla storia e alle proprie origini.

Per conoscere altre specialità bergamasche e scoprire il vino della Valcalepio ti invitiamo a leggere questo articolo: La strada del vino e dei sapori

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi su: