“Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare, trova un minuto per ridere.” – Madre Teresa di Calcutta, religiosa missionaria albanese
Il 12 luglio 2018 si è festeggiato il 432° anniversario dell’Apparizione nel Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, un pittoresco edifico religioso in provincia di Bergamo. Un luogo di silenzio, preghiera e devozione, simbolo del connubio tra spiritualità e territorio. La sua storia si lega indiscutibilmente a diversi eventi prodigiosi che ne hanno aumentato la fama, trasformando così il santuario in una meta di pellegrinaggio. Tuttavia, forse non tutti conoscono le origini di questo splendido sito religioso. Ecco perché oggi abbiamo deciso di dedicare il nostro articolo al Santuario della Madonna dei Campi.
Le apparizioni al Santuario di Stezzano
Gli archivi storici ci dicono che intorno al XII secolo a ovest del comune di Stezzano, dove oggi sorge il santuario, venne edificata una piccola cappella con un’immagine mariana, dedicata quindi al culto della Vergine Maria. Si racconta che un giorno una donna molto devota scorse all’interno dell’edificio un inspiegabile bagliore. Facendosi più vicina, intravide anche la figura di Maria che teneva in braccio Gesù Bambino. Allora la gente del posto decise di costruire una chiesetta per adorare l’immagine mariana.
Ma la storia non finisce qui. Nel 1586 la costruzione fu oggetto di un altro evento prodigioso. Nel mese di maggio, da uno dei pilastri, quello su cui era stata collocata l’immagine della Madonna, iniziò a sgorgare dell’acqua, ritenuta poi miracolosa. E nel mese di luglio, due contadinelle di nome Bartolomea Bucarelli e Dorotea Battistoni, che all’epoca avevano circa dieci anni, raccontarono di aver visto una signora vestita in abiti scuri. La donna assomigliava in tutto e per tutto alla Madonna raffigurata nell’immagine.
La Madonna dei Campi di Stezzano – meta di pellegrinaggio
Le apparizioni alla Madonna dei Campi di Stezzano sono uno dei motivi per cui ogni anno questo luogo si riempie di fedeli in cerca di silenzio e tranquillità. Un angolo di pace dove poter pregare Dio e la Vergine Maria. Anche Papa Giovanni XXIII era profondamente legato a questo santuario a tal punto che volle donare alla comunità di Stezzano una stola e un piviale. Nessuno riesce a resistere al fascino esercitato da questo luogo, un’antica bellezza architettonica circondata dalla natura.
Ti consigliamo di guardare le fantastiche riprese di Guido Merelli, grande appassionato di video e fotografia, che ha saputo ritrarre tutto lo splendore del Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano:
Se vuoi soddisfare la tua curiosità e visitare altri santuari e attrattive nella provincia di Bergamo, consulta questa pagina web: Cosa vedere nella provincia di Bergamo