“Mangiare, è incorporare un territorio.” – Jean Brunhes, geografo francese
La solidarietà della città di Dalmine – Forse non sempre ci pensiamo ma il cibo non soddisfa solamente il nostro appetito. Un piatto tradizionale o un prodotto locale sono capaci di esprimere l’essenza di un popolo e veicolare messaggi addirittura più efficaci della comunicazione verbale.
Dalmine, dinamico centro cittadino situato a due passi dalla splendida Bergamo, ha un occhio di riguardo sia per la cucina nazionale che per l’enogastronomia locale, poiché è anche attraverso il cibo che l’uomo apprende ad agire, esprimersi ed evolversi.
Per queste ragioni, il mese di ottobre si riempie di appuntamenti legati all’importanza della corretta alimentazione e delle specialità culinarie locali. Questo è sia un segno di solidarietà e condivisione sia un tentativo di recuperare le usanze legate a uno stile di vita salutare. Dalmine è già pronta per offrire iniziative stimolanti e proposte coinvolgenti… a te spetta solamente il compito di darci un’occhiata più da vicino. Ecco qui qualche suggerimento!
Dalmine eventi e solidarietà: amatriciana solidale
Per venerdì 14 ottobre Dalmine ha organizzato un’Amatriciana Solidale, un evento pensato per aiutare le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto lo scorso 24 agosto. In Piazza Risorgimento verranno organizzati due turni (uno alle 19.30 e uno alle 20.15) dove saranno distribuiti piatti di spaghetti all’amatriciana in un’ atmosfera di vivace solidarietà e reciproco sostegno. Per l’occasione, la piazza verrà interamente riscaldata grazie all’impiego di apposite stufe a fungo riscaldanti.
L’attiva partecipazione del Comune e della Scuola di Dalmine permetterà di dare un significativo contribuito a quanti hanno avuto la sfortuna di ritrovarsi senza casa, cibo e vestiti. Vite e famiglie spezzate da un sisma improvviso e crudele, che in meno di pochi minuti ha reso al suolo e irrimediabilmente danneggiato i Comuni di Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto.
Con la debita compilazione del form online, i partecipanti si impegnano a devolvere la quota d’iscrizione per la cena a favore dei più bisognosi. Questo è un piccolo sostegno economico che cerca di far ritrovare la normalità a chi se l’è vista portare via. L’iniziativa di Dalmine è una bella iniziativa per rispondere al dolore con altruismo e solidarietà. In questo modo, la realtà di Dalmine può sentirsi partecipe della ricostruzione, sia fisica che spirituale, dei territori devastati dal terremoto.
Dalmine eventi: Solidarietà Enocastagnata
Il cibo non solo connette luoghi e persone, ma ci riporta nel passato per riscoprire le tradizioni del posto in cui viviamo. È con quest’ottica che nasce Enocastagnata, un interessante appuntamento in programma per domenica 16 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 18.30, in Piazza Caduti. Prodotti locali appartenenti alla tradizione culinaria bergamasca faranno da cornice a spettacoli, balli e danze capaci di conquistarti il cuore. In questa occasione, potrai ricordare i bei tempi andati, quando la vita dipendeva interamente dalle attività agricole e contadine.
La musica folcloristica, realizzata grazie a speciali strumenti provenienti dalle valli bergamasche, si sposa con la degustazione di castagne e pane salame. Il cibo locale saràaccompagnato da un bel bicchiere di vin brulè o da qualche specialità vitivinicola (per esempio, il Vino della Valcalepio). Proposta dall’ARCI Dalmine, associazione impegnata a diffondere corsi e attività culturali, l’Enocastagnata si presenta come una piacevole giornata da trascorrere in compagnia di e avvicinarsi insieme al mondo enogastronomico bergamasco.
Per i turisti e le persone straniere, è questa l’occasione giusta per osservare più da vicino la realtà culinaria di Bergamo e provincia. Infatti, potrete assaggiare piatti tipici della stagione autunnale ed esplorare il repertorio musicale del territorio. Un modo divertente e alternativo per apprendere le radici storico-culturali della gente del posto.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina ufficiale di Dalmine eventi: http://www.comune.dalmine.bg.it/